|
|||||||
![]() |
Vagabondo ha scritto:
> Mi sembra ormai chiara la situazione. > Alcuni dicono: Wind fa schifo e non prende un tubo. > Altri dicono: Wind va alla meraviglia e prende ovunque. > Ovviamente i due "partiti" si accusano a vicenda di raccontare > balle. Tutto ciò è tristemente vero, e la cosa più brutta è che in un forum è realmente impossibile capire chi racconta balle... Per questo in molti si permettono di raccontarle, ottenendo come unico effetto quello di screditare la credibilità di un forum... ![]()
Se posso intervenire in merito,il risparmio è sempre soggettivo nel senso che wind cosi come altri gestori , dipende sempre dalle chiamate che uno fa. Io uso Wind dal 2000 quanto erano ancora attivabili delle ottime tariffe come la "Quando" (che ho) e altre tariffe che ora non ricordo come si chiamassero, e devo dire che il mio risparmio è sempre stato uguale in quanto utilizzo la Wind principalmente il weekend o la sera, mentre per gli altri giorni uso una sim Voda.
Poi per quanto concerne il segnale devo dire che almeno nella mia zona (Marsica) la Wind prende a volte meglio della Vodafone, sarà fortuna forse!! Però a dire che Wind ha la copertura buona in tutta italia, ci credo molto poco !! Secondo me ne vedremo delle belle quando tutte le BTS di appoggio della Vodafone non ci saranno più....sai quanti clienti che passeranno ad altro gestore x via della copertura assente nella loro zona del segnale diretto di Wind !?! :: ![]() Naturalmente sono mie considerazioni personali e mi scuso con tutti coloro che non la pensano come me !! Ciao ![]() ---------- Make SEX No WAR
Mah, sai, ci saranno trenta clienti che utilizzano ancora il roaming, dato che le zone sono sempre meno (ovviamente trenta è un modo di dire x dire poche)
Enry la mia esternazione era solo una battuta provocatoria, infatti io spero vivamente che la copertura Wind migliori nettamente, sopratutto nelle zone oggi ancora coperte con il Roaming di Voda !!
A proposito qualcuno sa indicarmi oltre GSMWorld dove si possono trovare delle mappe di copertura aggiornate a Maggio-Giugno 2005 !?! Ciao e buon WE a tutti !! ---------- Make SEX No WAR
enryb ha scritto:
> Mah, sai, ci saranno trenta clienti che utilizzano ancora il > roaming, dato che le zone sono sempre meno (ovviamente trenta è > un modo di dire x dire poche) Falso, solo nel Lazio il roaming con Vodafone copre circa la metà della provincia di Roma oltre a pezzi di Latina Frosinone Rieti e Vietrbo. Un bacino di almeno 200mila abitanti. Il segnale diretto è a sprazzi, un po' c'è un po' non c'è, per cui il distacco del roaming farebbe migrare necessariamente quei pochi clienti Wind attivi. Sulle altre regioni mi esprimo solo su Umbria e Marche dove ci sono varie zone col roaming attivo; per il resto d'Italia si legge nei vari forum che più di qualcuno ne usufruisce. Secondo il mio modestissimo parere un taglio dall'oggi al domani lascerebbe a piedi un numero di clienti senz'altro oltre la soglia dei 100mila, per non dire poi di tutti quelli che si ritrovavano a passare per quelle zone... ---------- Daniele
daniele vedo che da quel che dici in provincia di Roma le cose non son cambiate molto rispetto a 2 anni fa
![]() Cmq vorrei aggiungere che anche in puglia ( provincia di Foggia e Bari) e in Campania ( Avellino,Salerno e prov. Benevento) sono ancora coperti con il Roaming ( almeno x quanto riguarda Avellino, Foggia e Bari almeno fino a 3 mesi fa, ora non so se le cose siano nettamente migliorate) di VODAFONE !! ---------- Make SEX No WAR
No, non è cambiato nulla, da anni è tutto fermo oltre il GRA.
---------- Daniele
>Falso, solo nel Lazio il roaming con Vodafone copre circa la metà della provincia di Roma oltre a pezzi di Latina Frosinone Rieti e Vietrbo.
![]() ![]() ![]()
Mah, vedi, ci sono regioni in cui la situazione è tranquillamente paragonabile a Tim e Vodafone, per la mia esperienza ad esempio Umbria, Abruzzo, Marche, pure la Toscana anche se la frequento di meno, la Romagna. In linea di massima si può fare un paragone.
Poi ci sono realtà in cui Wind crolla a stranamente prorpio una delle regioni più popolose e "attive" del paese. Vista la stasi ormai da anni temo non si tratti di problemi di permessi, soldi o altro, ma di non stretegicità della una zona, perché gli altri gestori, compresi Tim e Vodafone, in questi ultimi anni hanno esteso ulteriormente la copertura, mentre l'Arancio è rimasta assolutamente FERMA. Anche se continuo a non spiegarmi come sia possibile che una zona come la mia non sia considerata strategica. ---------- Daniele
ma è strano, il lazio bene o male è la regione della capitale, ok che non è nel triangolo industriale, ma ci mancherebbe che un gestore coprisse solo le aree strategiche... valli a capire quelli che studiano queste cose!!
Questo thread è stato chiuso. Non sono ammessi ulteriori interventi!
|
|
CellularItalia © 1999-2022 - P.IVA 01168620993 - Tutti i diritti riservati |