|
|||||||
![]() |
Solite fregnate. Tutte improntate al criterio "all-inclusive", per costringere il cliente a pagare un minimo fisso ogni mese. Nulla che sia veramente "a consumo" e che consenta di pagare solo quello che effettivamente si consuma, fossero anche zero centesimi al mese. La filosofia è: "non vogliamo che il cliente spenda effetivamente quello che consuma, ma vogliamo che spenda ALMENO tot al mese, qualsiasi cosa succeda". Poi sarà certamente vero che per chi è normalmente sopra una certa soglia di traffico queste offerte possano essere convenienti, ma sicuramente non avvantaggiano i bassospendenti, anzi li invogliano a spendere di più.
Tutto questo ovviamente con il solito patema d'animo di fare estrema attenzione che il 30% delle chiamate uscenti non superi il 79% di quelle entranti provenienti da direttrice fissa, che il totale del traffico uscente verso gli operatori mobili sia inferiore al 50% del traffico entrante proveniente da operatori fissi e mobili italiani il cui nome non inizi per "W", che la somma degli SMS inviati di venerdì non sia inferiore al 70% di quelli mandati nel weekend in orari dispari e che infine il traffico dati in roaming nazionale sia inferiore al 51% del totale ma solo nelle città con più di 20.000 abitanti. Lasciate perdere.
Probabilmente sei convinto che queste società siano Onlus con fini umanitari e non società a scopo di lucro. Cosa me ne faccio di un cliente che non mi rende? ih oh ih oh (onomatopea per il verso dell asino)
Seagull ha scritto:
------------------------------------------------------- > Solite fregnate. Tutte improntate al criterio > "all-inclusive", per costringere il cliente a > pagare un minimo fisso ogni mese. Nulla che sia > veramente "a consumo" e che consenta di pagare > solo quello che effettivamente si consuma, fossero > anche zero centesimi al mese. La filosofia è: > "non vogliamo che il cliente spenda effetivamente > quello che consuma, ma vogliamo che spenda ALMENO > tot al mese, qualsiasi cosa succeda". Poi sarà > certamente vero che per chi è normalmente sopra > una certa soglia di traffico queste offerte > possano essere convenienti, ma sicuramente non > avvantaggiano i bassospendenti, anzi li invogliano > a spendere di più. > > Tutto questo ovviamente con il solito patema > d'animo di fare estrema attenzione che il 30% > delle chiamate uscenti non superi il 79% di quelle > entranti provenienti da direttrice fissa, che il > totale del traffico uscente verso gli operatori > mobili sia inferiore al 50% del traffico entrante > proveniente da operatori fissi e mobili italiani > il cui nome non inizi per "W", che la somma degli > SMS inviati di venerdì non sia inferiore al 70% > di quelli mandati nel weekend in orari dispari e > che infine il traffico dati in roaming nazionale > sia inferiore al 51% del totale ma solo nelle > città con più di 20.000 abitanti. > > Lasciate perdere. ognuno la pensa come vuole, ma forse si deve guardare non solo a se stessi ma anche a persone che fanno 2000 min mese e che con h3g ne hanno a disposizione 3000 la prezzo più basso del mercato!!! ....la migliore tariffa per chi vuole solo consumo chi la darebbe secondo lei???? no perchè anche quelli che le offrono 1cent a min, le chiedono X al mese!!! dunque...chi è che frega chi????? sono agente business tlc di più compagnie e dove ha campo la h3g vince assolutamente su tutti senza partita...tipo fc barcellona- cervia....
Spiacente, solo gli utenti registrati possono intervenire. Cosa aspetti a registrarti?
|
|
CellularItalia © 1999-2022 - P.IVA 01168620993 - Tutti i diritti riservati |