|
|||||||
![]() |
io non so se e' giusto o sbagliato far scadere una sim, so solo che la legge non ammette ignoranza e con un SMS al 4155 scrivendoci "INFO" arriva un SMS gratis che ti dice che piano tariffario hai, quando scade la sim e quando hai fatto l'ultima ricarica.
nel momento che metti una firma in un contratto telefonico mobile sai che hai diritti ma anche doveri. sul fatto delle sim che scadono a me da fastidio dover ricaricare per forza, ma capisco che, se non si facesse cosi nel giro di un paio di anni avremmo numeri tipo 329 5687598569850522 e perderemmo piu' tempo a comporre un numero piuttosto che a telefonare. premetto che imparare numeri cosi difficili a memoria ci aiuterebbe a tenere il cervello in allenamento ![]()
ehm credo che il piano telefonico nazionale lo devi studiare a fondo.
![]() I numeri di cellulare possono arrivare al max a 10 cifre
per trasferire il credito su un'altra sim wind bisogna fare sempre una raccomandata? o basta chiamare il 155?
smoke78 ha scritto:
---------------------------------------- > per trasferire il credito su un'altra sim wind > bisogna fare sempre una raccomandata? o basta > chiamare il 155? Non si può fare tramite il 155 e poiché hanno chiuso i fax, ci vuole sempre la raccomandata AR: si tengono 5 € per il disturbo. Fatti i conti tra raccomandata e "disturbo" partono quasi 10 €.
il costo della raccomandata AR fino a 3 pagine è di € 4,10 (fonte: PosteItaliane)
Capitano Nemo ha scritto:
---------------------------------------- > smoke78 ha scritto: > ---------------------------------------- > > per trasferire il credito su un'altra sim wind > > bisogna fare sempre una raccomandata? o basta > > chiamare il 155? > > > Non si può fare tramite il 155 e poiché hanno > chiuso i fax, ci vuole sempre la raccomandata AR: > si tengono 5 € per il disturbo. > Fatti i conti tra raccomandata e "disturbo" > partono quasi 10 €. Federico_2 ha scritto: ---------------------------------------- > il costo della raccomandata AR fino a 3 pagine è > di € 4,10 (fonte: PosteItaliane) I miei quasi 10 € sono per la precisione 9,10 €.
maurizio1969 ha scritto:
---------------------------------------- > sul fatto delle sim che scadono a me da fastidio > dover ricaricare per forza, ma capisco che, se non > si facesse cosi nel giro di un paio di anni > avremmo numeri tipo 329 5687598569850522 Basta aprire altri archi di numerazioni. Tipo hai pensato a quanti altri 32X si possono usare? Per non contare che a Wind hanno attribuito anche le numerazioni 38X. E comunque credo che le numerazioni possono eventualmente raggiungere anche le 11 cifre, se si rendesse necessario.
ma quando mai...
mica c'è bisogno di un milione di miliardi di numeri. E' giusto che il numero scada... e il credito rimanga a disposizione
Iencenelli ha scritto:
---------------------------------------- > ma quando mai... > > mica c'è bisogno di un milione di miliardi di > numeri. > > E' giusto che il numero scada... e il credito > rimanga a disposizione Ad essere pignoli, non è importante che cosa è giusto o che cosa è sbagliato. Importa quello che dice la legge. Se la legge non va bene ci si adopera per farla cambiare. L'Italia è piena di leggi fatte per far piacere a qualcuno, o modificate dietro richiesta di qualcuno. L'esempio più eclatante è la legge che obbliga i gestori a fornire il dettaglio delle telefonate. Si tratta di una legge promulgata dietro ad una richiesta dell'UE. Pertanto la troviamo più o meno uguale in tutti i paesi UE. Solo in Italia all'ultimo momento gli hanno appiccicato l'obbligo di coprire le ultime 3 cifre. La richiesta è giunta dalla Telecom per rendere più difficile l'identificazione della telefonata e di conseguenza la contestazione di telefonate a detta del cliente mai fatte. La storia della privacy è una balla megagalattica (a nessuno frega niente della privacy: viene usata come scusa per coprire omissioni e/o abusi). Tornando alla scadenza delle SIM: vale ciò che dice la legge, non quello che dice il buon senso o ciò che piace ai gestori. Il resto non vale nulla. Visto che la legge è scritta in Italiano (e non in giapponese), basta leggerla attentamente. Se la Wind non avesse la coda di paglia, avrebbe aperto un confronto serio con le associazioni dei consumatori e con l'AGCOM per trovare una soluzione condivisa. Alla Wind interessa solo intascarsi i soldi delle SIM disattivate. Tra raccomandata A/R e costi chiesti dalla Wind per trasferire il credito (in totale 9,10 €) nella maggior parte dei casi al malcapitato cliente non conviene farsi trasferire un bel niente. Se invece il credito è notevole e vale la pena di recuperarlo, il cliente potrebbe essere costretto ad acquistare una nuova SIM, che ovviamente ha un nuovo numero.
basta mettere ulteriori 3 cifre oltre al numero e l'oscuramento sparisce
![]()
Iencenelli ha scritto:
---------------------------------------- > basta mettere ulteriori 3 cifre oltre al numero e > l'oscuramento sparisce > ehi, mi hai rubato il metodo!! volevo dirlo io cmq ho notato che va composto prima del 1° squillo, e questo rende difficile quando chiamo un numero di casa telecom
Spiacente, solo gli utenti registrati possono intervenire. Cosa aspetti a registrarti?
|
|
CellularItalia © 1999-2022 - P.IVA 01168620993 - Tutti i diritti riservati |