|
|||||||
![]() |
Copio & incollo da altro sito :
Venerdì 26 Novembre 2004 Chiamate un cellulare Wind spento o fuori copertura da un telefonino Tim, Vodafone o 3? Attenzione, il messaggio che vi avvisa non è gratuito. Sono gli effetti (negativi) del servizio RingMe SMS, che Wind sta attivando progressivamente a tutti i propri clienti. Con questo servizio, ogni volta che chiamate un cellulare Wind spento da un cellulare Tim, Vodafone o 3 pagherete la chiamata come se fosse acceso. Nessun addebito se da un cellulare Wind si chiama un altro cellulare Wind non raggiungibile: in questo caso entra in funzione il servizio RingMe, gratuito. Il problema nasce quando un utente di un altro operatore mobile chiama un cellulare Wind non raggiungibile: in questo caso non entra in funzione RingMe, ma RingMe SMS, che invia un SMS al chiamante quando il cellulare Wind torna sotto copertura. Quando il cliente Wind ha il telefonino spento o non raggiungibile, chi chiama ascolterà la voce guida non gratuita di RingMe SMS che invita a rimanere in attesa per richiedere l'SMS con data e ora del ritorno in copertura. Il messaggino arriverà solo se il cliente Wind accenderà il cellulare nelle tre ore successive. Mentre la ricezione dell'SMS è gratuita, la richiesta costa a chi chiama come una telefonata verso mobile Wind secondo le tariffe previste dal piano sottoscritto e dall'operatore d'appartenenza. Ma Wind non avvisa il chiamante nè dà la possibilità di evitare questo balzello. A meno che non si sappia (ma come si può saperlo, visto che non c'è avviso?) e si interrompa la conversazione immediatamente. Quando infatti si chiama il cellulare Wind spento, si sente una voce guida che dice "Servizio RingMe di wind" seguito da musica: questo è gratuito (durata 1-2 secondi). Poi la voce riparte e spiega "Il cliente da lei chiamato...": a questo punto è troppo tardi per mettere giù, la chiamata si sta già pagando. Le riflessioni sono banali: Wind fa pagare per una chiamata che non esiste. Non parliamo solo di implicazioni legali, ma di correttezza e trasparenza: prima si deve avvisare l'utente con un messaggio gratuito, poi si può informare l'utente che esiste la possibilità di richiedere un servizio a pagamento e solo all'accettazione si può far pagare il servizio. Invece Wind fa pagare comunque la chiamata, sia che il servizio interessi sia che l'utente metta giù dopo qualche secondo. In attesa che le Autorità verifichino la liceità del servizio o che Wind decida di modificare la voce guida per fornire un'informazione trasparente, ricordiamo che i clienti Wind possono disattivare il RingMe (sia classico sia SMS) componendo *153# ed invio, poi scegliendo 1 ed invio. ''Wind deve far cessare il servizio in quanto crea danni agli utenti" spiega in una nota l'associazione di consumatori Adusbef. L'associazione ha inoltrato una diffida formale a Wind e ha chiesto al ministro delle Comunicazioni Maurizio Gasparri, all' Antitrust e all'Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, un provvedimento urgente che inibisca un comportamento pregiudizievole per gli utenti. "Oltre ad essere illegittimo, il servizio crea un pericoloso precedente per scatenare la fervida fantasia dei gestori: il prossimo passo nel raschiare il fondo del barile dei portafogli dei consumatori rischia di essere l'addebito degli squilli a vuoto" ha spiegato il presidente dell'Adusbef Elio Lannutti.
gia sappiamo tutti.... se guardi sul sito di cellularitalia alla voce "forum" c'è scritto attenzione al servizio ring me che riporta tutte le discussioni del caso...
GRAZIE cmq! ![]()
Ho preso parte anch'io a quella discussione.
Ho ritenuto dover portare a conoscenza degli utenti che la questione è passata sotto l'attento occhio dell'Adusbef...
basta andare sul 155 e abilitare la protezione contro il ring me! io l'ho fatto è semplice veloce e non costa niente!
Se è per questo, è sufficiente digitare *153# sulla tastiera del display.
Il senso di questo thread è dare la massima diffusione possibile alla questione, non soffermarsi agli aspetti più scontati...
il problema secondo il mio punto di vista non è tanto il fatto di disabilitre o meno il servizio ma il fatto che tanta gente non sa che chiamando paga....
Io oggi ho chiamato il numero Wind di mia sorella che ha attivo il Ring Me e mi dava la fonia di spento (non l'ha tolto) Allora x curiosità riattivo il Ring Me anche sul mio numero Wind e chiamando dal numero Tim invece di sentire la fonia a pagamento ora anche sul mio cè la fonia classica di spento.
Sarà che l'hanno tolto x via dei tanti reclami o forse è solo una cosa momentanea? Io spero che sia x la prima ipotesi..!!
quaqndo un servizio non è studiato perfettamente, questi sono i danni che si creano...
Danni che casualmente non sono mai a sfavore del gestore..
...e soprattutto nel frattempo si sono fregati un bel po di quattrini....
Esattamente come l'Omnitel di alcuni anni fa.
Quando il telefono era spento entrava subito la segreteria telefonica senza il messaggio gratuito iniziale. E la voce arrivava leggermente in ritardo: chi aveva la ricaricabile - allora tutte con uno scatto alla risposta ed un altro dopo 3 secondi - si pagava 2 scatti non facendo in tempo a riagganciare. E ricordo che ci vollero diversi mesi di proteste perchè fosse ripristinato il messaggio gratuito. E poi si parla di Windafone.....
Non l'hanno tolto... L'hanno momentaneamente disattivato per poter cambiare la fonia. Più che altro speriamo che già che sono in ballo la cambino mettendola gratuita, o studino un altro modo per far pagare questo servizio a chi ha realmente intenzione di fruirne, e non a chiunque...
Comunque a breve riattiveranno il servizio, vedremo che hanno combinato...
E' diventato gratis penso, la voce ringg me dice servizio gratuito!
La vicenda è andata a finire a "Mi manda RAI Tre", presente Lannutti dell'ADUSBEF : nei prossimi giorni, c'è da scommetterci, il "servizio" subirà una drastica rimodulazione....
Dopo la figura fatta dal signor De Giovanni, speriamo si prendano anche altri provvedimenti...
![]()
Spiacente, solo gli utenti registrati possono intervenire. Cosa aspetti a registrarti?
|
|
CellularItalia © 1999-2022 - P.IVA 01168620993 - Tutti i diritti riservati |