|
|||||||
![]() |
un mio amico si e' trasferito in inghilterra...le sue chiamate dal numero inglese verso il mio tim le pago io???cioe' e come l'estero che paga chi riceve???
no se lui chiama com l'operatore inglese paga lui la chiamata e tu non paghi niente, cosi anche il contrario(se tu chiami lui pahi tu la chiamata ma lui no).
in usa invece assurdo tu paghi anche quando ricevi sia chiamate che sms e pare vogliano farlo anche qui da noi
Se dovessi pagare per le telefonate di lavoro che ricevo dovrei aumentare il costo delle mie prestazioni.....se facessero una cosa così in Italia si bloccherebbe tutto il "loro" mercato....non credo che lo faranno ....
EVA KANT ha scritto:
> in usa invece assurdo tu paghi anche quando ricevi sia chiamate > che sms e pare vogliano farlo anche qui da noi Non è realistico che lo vogliano fare anche da noi. Dimentichi che in USA il sistema tariffario e di numerazione è tutto diverso. Chi chiama (sia da fisso che da mobile) paga sempre come una chiamata a rete fissa anche se chiama un cell.
nessuno ha detto che devono farlo anche qui da noi mi sembra, quindi non allarmiamoci
io posso dirti che in america se chiami un nr che non risponde o è occupato tu cmq paghi, e lo stesso paghi s ericevu un sms, non so dirti quanto ma è cosi. e il collega responsabile x la telefonia da me in azienda mi ha detto che è una cosa che è stata ventilata anche qui in italia. non so altro
In USA è diversa la situazione. Data l'immensità del paese, salvo nelle metropoli si è difatto sempre in roaming. Non è pensabile che tutti i gestori coprano tutto il territorio.
A questo punto, sia che il cellulare sia sotto la copertura del proprio gestore, sia che ci si trovi in roaming si paga anche per ricevere. La stessa sorte tocca pure agli stranieri. Chi riceve una telefonata in USA deve pagare non solo il trasferimento dall'Italia agli Stati Uniti, ma anche un tot stabilito dai gestori locali. Fa solo eccezione la ricezione degli SMS che è gratuita (almeno dall'Italia).
..non e' solo un problema di roaming.. in USA si pagano le chiamate ricevute anche se sei collegato al tuo operatore.. proprio perche' anche con il cellulare ti viene dato un numero di rete fissa della tua citta! ..Chi ti chiama paga una telefonata locale (o addirittura in certi piccoli paesi non paga nulla visto che le telefonate locali sono gratis)..la differenza la paghi tu che ricevi!
..vale la regola: vuoi concederti il lusso di essere reperibile e rintracciabile sempre?? ..paghi anche le chiamate ricevute! (Anche se..rintracciabile sempre.. beh..per modo di dire.. provate ad andare in certe zone del wyoming o del montana.. giusto per citare 2 stati! )
Spiacente, solo gli utenti registrati possono intervenire. Cosa aspetti a registrarti?
|
|
CellularItalia © 1999-2022 - P.IVA 01168620993 - Tutti i diritti riservati |